Nel 2019 camminando per Parigi, i miei occhi videro un piccolo libro per terra. Era “Oscariana” di Oscar Wilde. Cercai invano il suo proprietario, il libro era nuovo appena comprato con ancora la ricevuta al suo interno, non trovai nessuno che lo reclamasse e così decisi di portarlo a casa con me. Qualche giorno dopo cominciai la stesura del primo brano di questo disco, “Oscariana”, con l’idea di sovrapporre diversi livelli di suono. Ho sempre sognato di suonare con me stesso, ma per una ragione o per l’altra, non ho mai trovato la via per renderlo possibile. Questa poteva essere l’occasione giusta. La Soñada poteva seguirmi in questo viaggio, anzi credo che ne abbia tracciato il percorso ancora prima che io suonassi la prima nota. Decisi di sovra incidere tre tracks una sopra l’altra, tre Soñade, tre linee, tre me. Questo lavoro ha richiesto circa due anni di studio e la costruzione di partiture individuali, come fossero tre strumenti differenti e tre strumentisti che si incontrano a Parigi in un giorno qualsiasi e decidono di fare musica insieme. Ho esplorato meglio le possibilità di questo strumento meraviglioso a undici corde, i suoi colori, lavorando sul suono vivo, il suo carattere. Ho conosciuto (o forse ri-conosciuto) quei tre musicisti così diversi, con le loro paure e il loro modo di vedere la musica. E’ un lavoro che raccoglie gli ascolti personali e le sonorità di molti anni di vita, dalla musica classica alla musica contemporanea passando per il Jazz. Ho cercato di far dialogare quei tre musicisti che si sono odiati e amati e che alla fine hanno deciso di fare musica insieme, senza avere nessuna pretesa se non quella di trovare un’immagine sonora e personale che potesse rappresentarli davvero. É stato un viaggio emozionante, alcune volte spaventoso, come tutti i viaggi, e come tutti i viaggi è arrivato alla fine. Aria come quella che respiriamo, Aria come il soffio di un vento che non conoscevo e che è stato compagno quotidiano in questi due anni di ricerca.
In 2019, while I was walking through the streets of Paris, my eyes saw a small book on the ground. It was “Oscariana” by Oscar Wilde. I looked in vain for its owner: the book was brand new, just bought with the receipt still inside. I couldn’t find anyone who claimed it, so I decided to take it home with me. A few days later, I started to write the first track of this record, “Oscariana”, with the idea of layering different layers of sound. I have always dreamed of playing with my own self, but for one reason or another, I have never found the way to make it possible. This could have been the right opportunity. La Soñada could follow me on this journey, in fact I think it traced the path even before I played the first note. I decided to overdub three tracks one on top of the other, three Soñadas, three lines, three me. This work has required about two years of study and the construction of individual scores, as if they were three different instruments and three instrumentalists who meet in Paris on any given day and decide to make music together. I explored further the possibilities of this wonderful eleven-stringed instrument, its colours, working on the live sound, its character. I have known (or maybe, re-known) those three completely different musicians, with their fears and their own ways of seeing the music. It’s a work that gathers the personal listenings and sonorities of many years of life, from Classical music to Contemporary music, passing through Jazz.I tried to bring together these three musicians who have hated and loved each other, and who in the end decided to make music together, without having any expectation other than finding a sound and personal image that could truly represent them. It has been an exciting journey, sometimes frightening, like all journeys, and like all journeys it has come to an end. “Aria” like that we breathe, “Aria” like the breath of a wind that I did not know and that has been my daily companion during these two years of research.
Program
Oscariana
Dedalus
Ghilgamesh
El Taray
Fragile
Aria
Scirocco
Autumn in Paris
Bleu a vif
128 Rue Saint Denis