Prefazione
Ho sempre pensato a Jean-Michel Basquiat come uno strano caso dove le idee artistiche si sono concentrate con una maturità “innaturale” in un periodo brevissimo di tempo. Molto spesso si parla di “periodo giovanile” e “maturità artistica”. Non è certamente valido per lui, che ha concentrato tutto in un punto dello spazio tempo e ha regalato al mondo se stesso. SAMO© è lo pseudonimo con il quale Basquiat si firmava insieme ad Al Diaz a New York tra il 1978 e il 1980. Graffiti, scritti, disegni, espressione spontanea di un disagio trasformato in arte senza mediazione. Il brano che ho composto cerca una scrittura diversa aggiungendo pentagrammi, rispetto a una tradizionale scrittura e parti improvvisate, cercando una linea sottile che esiste dentro l’interprete che affronta questa musica. Ho usato volontariamente molti simboli, ci sono due pagine di legenda, per non perdere l’interiorità, direi l’anima dell’esecutore e non imbrigliare la musica in una grafia tradizionale. Non ho cercato il gesto o lo stupore, lo stupore è momentaneo e una volta svanito non resta nulla. Ho invece indagato il limite di un’interpretazione scritta su uno strumento come La Soñada che oggi muove i suoi primi passi. L’uso dello slide rende molte parti liquide e volutamente improvvisate, rimanendo ancorati a un’idea di tensione sonora espressa con una grafica alternativa. Il finale é volutamente non risolto, con un pianissimo che continua nel vuoto, come se l’opera non avesse un finale definito. Jean-Michel Basquiat, nel mio immaginario, comincia a esistere quando ci dimentichiamo del tempo che ci inchioda al suolo. Nella sua opera non esiste nessun passato e nessun futuro, ma solo un presente che sembra essere cosi nitido da fermare i nostri orologi.
Parigi 29 Maggio 2023
Foreword
I have always thought of Jean-Michel Basquiat as a strange case where artistic ideas were concentrated with “unnatural” maturity in a very short period of time. Very often we talk about “youth period” and “artistic maturity.” It certainly does not apply to him, who concentrated everything at one point in space-time and gave himself to the world. SAMO© is the pseudonym under which Basquiat signed himself and Al Diaz in New York between 1978 and 1980. Graffiti, writings, drawings, a spontaneous expression of distress transformed into art without mediation. The piece I composed seeks a different writing by adding staves, as opposed to a traditional writing and improvised parts, looking for a thin line that exists within the performer who faces this music. I voluntarily used a lot of symbols, there are two pages of legend, in order not to lose the interiority, I would say the soul of the performer and not to harness the music in a traditional spelling. I did not look for the gesture or the astonishment, astonishment is momentary and once it vanishes nothing remains. Instead, I investigated the limit of a written interpretation on an instrument like La Soñada that is taking its first steps today. The use of the slide makes many parts liquid and deliberately improvised, remaining anchored to an idea of sound tension expressed with alternative graphics. The ending is deliberately unresolved, with a pianissimo that continues into the void, as if the work had no definite ending. Jean-Michel Basquiat, in my imagination, begins to exist when we forget the time that pins us to the ground. In his work there is no past and no future, only a present that seems to be so sharp that it stops our clocks.
Paris 29 May 2023